Urbino: 10 Cose da Vedere, Cosa Fare e Come arrivare, la Guida Definitiva | Marco Livio Blog

I Miei Sconti Viaggio 2024

Urbino: 10 Cose da Vedere, Cosa Fare e Come arrivare, la Guida Definitiva

urbino cosa vedere guida viaggio

Urbino è una città italiana situata nella regione delle Marche, nel centro Italia. Fondata in epoca romana, Urbino è diventata una città importante durante il Rinascimento, grazie al patronato della famiglia dei Montefeltro, che la rese un centro culturale e artistico di grande rilievo.

Oggi, Urbino è famosa per il suo patrimonio artistico e culturale, che comprende il Palazzo Ducale, il simbolo della città e patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, la Casa Natale di Raffaello, il celebre artista rinascimentale, e la Galleria Nazionale delle Marche, che ospita una collezione di opere d'arte di artisti come Raffaello, Piero della Francesca e Tiziano.

Urbino è anche una città universitaria, con una prestigiosa università fondata nel XVI secolo e famosa per il suo dipartimento di studi umanistici. La città è circondata da colline verdi e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna marchigiana.

  1. Come arrivarci: Urbino è situata nella regione delle Marche, nel centro Italia. La città non ha un proprio aeroporto, quindi la modalità migliore per raggiungere Urbino è con l'auto o in autobus. La città è raggiungibile anche in treno, ma la stazione ferroviaria più vicina è quella di Pesaro, a circa 30 chilometri di distanza.
  2. Cosa fare: Urbino è una città che offre molti spunti per la visita. Ti consiglio di passeggiare per le vie del centro storico, ammirare la vista panoramica sulla città dalla Fortezza Albornoz, visitare il Palazzo Ducale, la Chiesa di San Francesco, la Cattedrale di Urbino e la Casa Natale di Raffaello.
  3. Palazzo Ducale: Il Palazzo Ducale è il simbolo di Urbino ed è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Qui puoi ammirare opere d'arte di grandi artisti come Raffaello, Tiziano e Piero della Francesca.
  4. Chiesa di San Francesco: La Chiesa di San Francesco è uno dei monumenti più importanti della città ed è stata costruita nel XIII secolo. All'interno della chiesa si trovano opere d'arte di artisti locali e internazionali.
  5. Cattedrale di Urbino: La Cattedrale di Urbino è stata costruita nel XV secolo ed è un esempio di architettura rinascimentale. La cattedrale è famosa per i suoi affreschi e per la statua in marmo del Duca Federico da Montefeltro.
  6. Casa Natale di Raffaello: La Casa Natale di Raffaello è il luogo in cui è nato il celebre artista Raffaello Sanzio. Oggi la casa è un museo che espone alcune delle sue opere più importanti.
  7. Passeggiata per il centro storico: La città di Urbino è un vero e proprio gioiello architettonico e passeggiare per le sue vie è un'esperienza indimenticabile. Lungo le strade del centro storico puoi ammirare edifici storici, chiese e palazzi rinascimentali.
  8. Fortezza Albornoz: La Fortezza Albornoz è stata costruita nel XIV secolo e domina la città dall'alto di una collina. La fortezza offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.
  9. Galleria Nazionale delle Marche: La Galleria Nazionale delle Marche si trova all'interno del Palazzo Ducale e ospita una collezione di opere d'arte di artisti come Raffaello, Piero della Francesca e Tiziano.
  10. Parco Naturale del Monte San Bartolo: Se hai tempo e vuoi scoprire la bellezza naturale delle Marche, ti consiglio di visitare il Parco Naturale del Monte San Bartolo. Il parco offre sentieri per escursioni e una vista panoramica sulla costa adriatica.